black and white bed linen

Convegno RIGENER-AZIONE

13-14 SETTEMBRE 2025

"RIGENER-AZIONE – L’Arte dell’Evoluzione condivisa"
Tra metodologie attive, partecipazione e nuove visioni.

13 e 14 settembre 2025 – Torino, Via Muriaglio 12

Un Convegno all'insegna della ricerca, dell'incontro e del confronto
Contributo richiesto 15 Euro (compila i campi a fine form e clicca per versare il tuo contributo)

GRAZIE da tutto lo Staff di ACTION toBe per il tuo interesse per RIGENER-AZIONE, il Convegno ACTION ToBe™ Evolution Methodologies di settembre 2025.
Sarà un'esperienza trasformativa per tutti, soprattutto per coloro che desiderano evolvere attraverso l'azione, la narrazione e la forza del gruppo.

Un'OCCASIONE concreta pensata per chi cerca nuovi modi di fare Relazione d’aiuto e ricevere supporto nella propria crescita personale e professionale. Un'esperienza immersiva, dove conoscere, apprendere, condividere e trasformare. Un'opportunità per riscoprire il valore dell'azione come espressione individuale e collettiva basata sull’arte, il valore del gruppo, la narrazione e l’espressività come strumenti di evoluzione personale e sociale.

ECCO I TEMI CHE APPROFONDIREMO

1. Rigenerazione come rinascita personale

2. L’evoluzione condivisa: la rigenerazione non è mai solitaria

3. Connessione: il ponte tra l’io e il noi

4. Una nuova socialità: rigenerare il modo di stare insieme

5. Bellezza della rigenerazione: il processo come arte

💠 Per chi vuole scoprire come la Circolarità relazionale possa diventare la vera alternativa all’individualismo imperante del nostro tempo. Per recuperare il senso della connessione umana e riflettere insieme sulla capacità sociale insita in ciascuno di noi.

🌀 Una due giorni viva, attiva e trasformativa per chi si occupa di relazioni d’aiuto, educazione, formazione, Comunità e per chi vuole scoprire Metodi autorevoli ed innovativi per il Counseling e il Coaching.


STRUTTURA DELL’EVENTO

2 giornate suddivise in 4 mezze giornate durante le quali ciascun partecipante potrà fare esperienza di 3 workshop (A - B - C) riproposti ciascuno per 2 volte così da agevolare l'esperienza di tutti.

· Mattino di sabato: TAVOLA ROTONDA CON ESPERTI

· Pomeriggio di sabato: 2 workshop in parallelo WORKSHOP A + WORKSHOP B

Nel tardo pomeriggio di sabato: CIRCLE (spettacolo partecipato) di TEATRO SFERICO

· Mattino di Domenica: doppio Workshop in parallelo WORKSHOP B + WORKSHOP C

· Pomeriggio di domenica: doppio workshop in parallelo WORKSHOP A + WOKSHOP C

SABATO 13 settembre
9,30-10.00: ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI
10,00-12-00: CONFERENZA: Le Metodologie ACTION ToBe al servizio dell’Umanità

12,00-14,00: pausa pranzo

14,00-17.00: Doppio Wokshop: A (condotto da Marco Finetti + Staff)
+ Workshop B (condotto da Francesca Bairati + Staff)
17,30-19,00: CIRCLE (SPETTACOLO PARTECIPATO) DI TEATRO SFERICO con Compagnia ACTION ToBe

DOMENICA 14 settembre
9,30-10,00 ACCOGLIENZA DEI PARTECIPANTI
10,00-12,30 Doppio Wokshop: B (condotto da Marco Finetti + Staff)
+ Workshop C (condotto da Francesca Bairati + Staff)

12,30-14,00: pausa pranzo
14,30-17.00 Doppio Wokshop: A (condotto da Marco Finetti + Staff)
+ Workshop C (condotto da Francesca Bairati + Staff)

I RELATORI DELLA TAVOLA ROTONDA:

  • Marco Finetti Fonder ACTION ToBe Trainer Counselor, Educatore P.le Formatore e Supervisore

  • Lodovico Farano Psico-Socio-drammatista Educatore Professionale, Formatore e conduttore di gruppi

  • Francesca Bairati Co Founder ACTION ToBe, Counselor, Avvocato, Conduttrice di gruppi, Formatrice di Teatro Sferico

  • Muriel Rossi Capo Scout e Group Builder qualificata

  • Giuseppe Vastolo Formatore Aziendale, Coach e Formatore ACTION ToBe, Group Builder Qualificato

  • Paola Santoro Responsabile didattico di ASC APS (ASC - Arci Servizio Civile)

  • Simone Nosenzo Educatore prima infanzia, Group Builder Qualificato

I WORKSHOP:

  • WORKSHOP A: COUNSELING+COACHING+GROUP BUILDING+LEADERSHIP ECOFILA

  • WORKSHOP B: ARCHITETTURA INTERIORE (COMUNICAZIONE, RELAZIONE, SVILUPPO PERSONALE)

  • WORKSHOP C: TEATRO SFERICO AL SERVIZIO DELL’UMANITA

TEMI CHIAVE NEL DETTAGLIO

Azione e crescita personale: L'azione consapevole è il motore del cambiamento. Attraverso metodologie attive, i partecipanti saranno guidati a trasformare l'inerzia in movimento evolutivo. L’azione è la chiave per attivare il cambiamento. Le metodologie attive permettono di uscire dall’impasse mentale e sperimentare trasformazioni concrete.

Il potere del gruppo: In un'epoca dominata dall'individualismo, il gruppo diventa spazio di connessione autentica, dove l'egocentrismo lascia il posto alla co-creazione e al sostegno reciproco. Il gruppo come risposta all’individualismo: un luogo in cui sentirsi visti, ascoltati e sostenuti, generando coesione e senso di appartenenza

Trasformazione partecipata: Il cambiamento più profondo avviene quando è condiviso. Lavorare in gruppo amplifica l'efficacia del percorso trasformativo. Il gruppo attiva risonanze e moltiplica la forza del processo evolutivo. Quando il cambiamento è vissuto insieme, diventa più profondo e sostenibile..

Narrazione e riscrittura trasformativa (anche del trauma): Raccontare la propria storia permette di rielaborare esperienze difficili, trasformando il dolore in consapevolezza e resilienza. La narrazione condivisa è un processo che ridà senso alla propria storia, anche nei suoi passaggi più dolorosi. Anche il trauma può essere trasformato attraverso l’ascolto, il rispecchiamento e la rielaborazione creativa.

Counseling e Coaching con Metodologie Attive: Un approccio integrato che valorizza la spontaneità, l’ascolto corporeo e la relazione come motori di crescita. Strumenti efficaci e concreti per professionisti dell’aiuto. Approcci innovativi che integrano corpo, emozioni e mente, offrendo strumenti concreti per il benessere personale e professionale.

Teatro Sferico e inclusione: Un linguaggio espressivo potente che favorisce la connessione comunitaria, l’empatia e l’integrazione delle diversità. Una forma teatrale che, attraverso tecniche come il Playback Theatre e la Danza Sensibile, favorisce l'espressione autentica e la crescita comunitaria.

· L’efficacia della formazione esperienziale e attiva: Studi e ricerche (Kolb, 1984; Moreno, 1953; Lewin, 1947) dimostrano che apprendere facendo è più duraturo, profondo ed efficace. La formazione attiva favorisce un apprendimento trasformativo che integra mente, corpo, emozioni e relazioni.

Se non puoi partecipare in presenza ti invieremo un link per entrare nella RIUNIONE via ZOOM così da partecipare a distanza.

QUESTO CONVEGNO E' PATROCINATO DA:

  • CITTA' DI TORINO

  • ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE BECOME PERSONE IN DIVENIRE (Torino)

  • ASSOCIAZIONE INSIEME PER VINCERE (Torino)

  • ASSOCIAZIONE YOUMANI (Milano)

  • ASSOCIAZIONE ASC PROMOZIONE SOCIALE

  • COOPERATIVA IN CAMMINO (San Pellegrino Terme)

  • YOGA VRINDAVANA (Firenze)

  • SHANTI SPAZIO OLISTICO (Aosta)

Inserisci i tuoi dati, scegli e dai inizio alla RIGENER-AZIONE